Nel 1997 nasce, come risultato di una serie di felici esperienze intraprese in passato, l’Associazione Scuola del Folklore
L' associazione e' costituita prevalentemente da giovani legati da un interesse comune: riscoprire le origini socio-culturali dell’isola d'Ischia tramite le tradizioni che hanno caratterizzato il nostro passato.
Di seguito viene riportata una breve storia dell'associazione ricordando gli spettacoli interpretati.
1997: il successo arriva subito
- numerose esibizioni nelle piazze isolane: Pineta di Fiaiano, Perrone, Soccorso a Forio, Santa Restituta a Lacco Ameno;
- presenziamo ad iniziative sociali per il Telefono Azzurro;
- moltissime esibizioni in strutture ricettive e non dell’isola: Hotel Parco Maria, Hotel Regina Isabella, Hotel Rosaleo, Bar Calise;
- spettacolo a Napoli a Piazza Plebiscito e alla B.I.T. di Milano.
1998: iniziano le esibizioni sulle navi
- esibizione su molte navi di crociera che transitano nel Golfo: Kinkeberg (veliero super tecnologico ogni lunedì); saltuariamente sulla nave della Bolero Viaggio Carneval e sulle navi della Costa Crociere;
- tanti appuntamenti nelle piazze e nei locali ischitani; esibizione a Positano;
- interveniamo a dare il nostro contributo per raccogliere fondi per l’alluvione di Sarno e per Telefono Azzurro; veniamo premiati come miglior iniziativa sociale per i giovani dell’isola d’Ischia;
- gemellaggio con Lipsia e Colleferro;
- partono alcune iniziative promozionali del nostro territorio, come: Buonopane tra sorgenti e folclore; prendiamo parte all’ iniziativa del Il Mattino a favore dei Campi Flegrei;
- partecipiamo ad alcune trasmissioni televisive: Domenica del Villaggio (Gressoney St. Juan e Forio d’Ischia) Rete 4; Ballando Ballando Canale 5, UNO MATTINA.
1999: ci confrontiamo con altre realtà
- esibizione sulle navi che navigano nel golfo di Napoli e nelle penisole di Sorrento e Amalfi;
- innumerevoli presenze in iniziative ischitane; un crescendo di successo, le nostre esibizioni sempre più apprezzate dai turisti;
- partecipiamo alla gara di balli popolari nazionale che si svolge a Mattinata (FG) giungendo II° su 30 gruppi partecipanti, provenienti da diverse regioni italiane;
- spettacolo nel Villaggio delle Palme di Marina d’Ascea (Cilento);
- esibizione negli stand della Provincia di Napoli e della Regione Campania in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo;
- allestimento di un nostro stand ed esibizione nel teatro di Gubbio in occasione della Fiera del Tartufo;
- ci esibiamo a Pescara nella borsa turistica legata al mondo associativo no profit.
2000: ancora un bel traguardo raggiunto
- esibizione in diversi luoghi di Napoli (piazza Plebiscito, Villa Comunale e Mergellina) in occasione della manifestazione Città in Musica;
- mettiamo in scena una serie di spettacoli per raccogliere fondi a favore di associazioni per disabili e simili;
- gemellaggio con Pontedera;
- siamo presenti con il nostro spettacolo al Salone del Gusto di Torino, nel Lingotto e in altre città piemontesi;
- siamo sempre di più un riferimento per iniziative culturali e di forte richiamo sull’isola d’Ischia;
- ritorniamo alla gara di balli e canti popolari di Mattinata (FG) e siamo di nuovo II° su 24 gruppi partecipanti;
2001: un successo internazionale
- esibizione nel palazzetto dello sport d’Ischia per raccogliere fondi a favore dei cani abbandonati;
- a Forio partecipiamo alla manifestazione della Legambiente dell’isola d’Ischia con un nostro spettacolo;
- partecipiamo a rassegne come Vinischia e cantine porte aperte;
- festa del 25 aprile ad Ischia;
- nelle feste di Natale al Jolly Hotel con la Scuola del Folklore: la tammorra nella danza popolare a Poggiomarino con un nostro intervento;
- alla scoperta delle case a carusiello con relativa danza, in occasione di una manifestazione organizzata dallo Slow Food;
- inoltre abbiamo preso parte ad alcuni spettacoli: Piazza Plebiscito (NA), Pozzuoli, Monte di Procida e all'Orto Botanico di Napoli;
- organizziamo corsi di primo livello alla Scuola Media di Ischia;
- il nostro intervento nel convegno della Ue “Non c’è pace senza giustizia”;
- esibizione nella piazza del Campidoglio a Roma per il CIA (Congresso internazionale sull'acustica);
- esibizione a Londra;
- uscite televisive nelle trasmissioni Linea Verde e Sereno Variabile;inoltre abbiamo ultimato alcune riprese per la tv tedesca VOX;
- pubblicato un filmato dal nome: Un’isola di terra e nascosta.
2002: successi sempre maggiori
- esibizione in molti comuni e strutture ricettive dell'isola;
- interveniamo al festival Cantè j'euv Roero in Piemonte;
- parteccipiamo a Sere d'estate con teatro, musica e folklore (Putignano);
- aderiamo alle rassegne Vinischia, Cantine porte aperte e alla sagra dell'uva (Campagnano),
- esibizione presso il palazzetto dello sport di Ischia per la ricerca di fondi per A.S.S.I.;
- durante le feste di Natale ci esibiamo all'Hotel Jolly di Ischia e mettiamo in scena la novena con zampogna e ciaramella nelle case di anziani e disabili;
- organizziamo corsi di tammorra per i soci.
2003: istruiamo talenti
- sull'isola partecipiamo a Vinischia 2003, la sagra dell’uva (Campagnano), Arte e musica (Barano d'Ischia), Serate dal Mediterraneo (Buonopane e altre località), San Rocco (Barano), San Leonardo (Panza); per la prima volta dopo decenni ad Ischia si riballano le Tammurriate;
- esibizione a Bologna, Roma e Ischia presso l'Hotel Jolly;
- presenti con il nostro spettacolo al Salone del Gusto di Torino, nel Lingotto e in altre città piemontesi;
- partecipiamo al Festival Internazionale del Folklore Verture ad Alba (CN) e a Marcina Etnica, Primo festival interreggionale di tammorra & dintorni a Marina di Vietri sul Mare;
- nasce il primo corso di AenariaFolk su mascarata e terzignese (ospiti la Paranza di Terzigno);
- uscita televisiva nella trasmissione Linea Blu.
2004: esce il nostro cd
- varie esibizioni presso l'hotel Jolly Terme di Ischia, spettacolo in occasione di San Leonardo (Panza);
- esibizione nel Jolly hotel Vittorio Veneto di Roma e al Jolly hotel Lotti di Parigi:
- Sagra dell'Uva a Borgomanero, provincia di Novara;
- interveniamo nella trasmissione La Domenica del Villaggio Rete 4 (Casamicciola Terme);
- corso Ænariafolk 2004 su mascarata e giulianese;
- presentazione del cd dal titolo A Mascarata.
2005: ancora spettacoli sull'Isola
- numerose manifestazioni sull'isola: Jolly Hotel di Ischia, Monterone Forio, Ischia Ponte (Fidas), Parco Termale Negombo, Incontri nel Verde (Lacco Ameno), Libera Festa (Forio);
- partecipiamo alle manifestazioni: Festival della Tarantella (Massa lubrense), Inveruno (Mi).
2006: festa della Tammorra
- rappresentazioni ad Ischia Ponte, Jolly Hotel di Ischia, Hotel della Regina Isabella (Lacco Ameno), Piazza San Gaetano (forio), Libera Festa II ed. (Forio);
- interveniamo alla Festa della Tammorra (Giffoni).
2007: ritorno alle origini
- partecipiamo con la nostra rappresentazione alla Festa 10 Anni e un Paese (Buonopane), alla festa della Madonna di Montevergine (Succhivo) e a Monterone in Festa (Forio);
- ci esibiamo all'Osservatorio Marino di Ischia e all'Hotel Parco Smeraldo;
- viene realizzato il Progetto Cicerone con l'Istituto Alberghiero Ischia;
- Concerto per l'Associazione FIDAPA Ischia.
2008 : insegniamo le nostre tradizioni
- viene realizzato il progetto "La Tammurriata: antiche tradizioni e future possibilità" in collaborazione con il Musicateneo dell'Università degli studi di Salerno;
- ci esibiamo al carnevale di Solofra e Montoro Inferiore;
- organizziamo la seconda edizione della Festa "10 Anni e un Paese" a Buonopane - Barano d'Ischia;
- ci esibiamo presso alcune strutture ricettive dell'isola quali Hotel Punta Imperatore e Ristorante Oasis;
- partecipiamo alla manifestazione "Aperti per Ferie" Casarlano - Sorrento;
- partecipiamo all'evento "Incontri nel Verde" Lacco Ameno;
2009: continuano i nostri viaggi
- ci esibiamo a Calvi - Benevento nell'occasione della Festa della Befana;
- partecipiamo alla sagra del Tartufo a Gubbio;
- esibizioni presso l' Hotel Villa Sorriso e Osservatorio Marino di Ischia;
- partecipiamo alle manifestazioni "Festa dei popoli del Mediterraneo" e "ArtIschia";
- partecipiamo al Pon Fse presso la Scuola Media Statale di Barano A. De Curtis con il progetto "Armonie e disarmonie";
2010: continuiamo a confrontarci con altre realtà
- interveniamo alla Fiera di Sant' Orso - Valle d'Aosta e alla sagra, fiera e mercatini a Salerno;
- ci esibiamo nella festa "Quintana Storica" a Melizzano Benevento;
- partecipiamo alle manifestazioni "Andar per Cantine" e alla "Festa di S.Leonardo" - Panza Forio d'Ischia;
- interveniamo alla manifestazione "la sagra dei cibi poveri" e all' inaugurazione del porto di Casamicciola Terme;
2011: continuano i nostri spettacoli
- manifestazione Andar per Cantine - Panza Forio d'Ischia;
- Festa di S. Anna (Lacco Ameno);
- Festa S.Giovan Giuseppe - Ischia Ponte;
- Festa Padre Pio Casamicciola Terme;
- intervento presso Ristorante Francischiello - Lacco Ameno
2012:
- Festa S. Maria Maddalena - Casamicciola Terme;
- Festa di S. Leonardo - Panza Forio d'Ischia;
- esibizioni varie per l'isola d'Ischia;
2013:
- Festa di S.Antonio - Casamicciola Terme;
- Festa Madonna del Carmine - Ischia;
- I° festival della Tammorra - Forio d'Ischia;
- Festa paesana - Panza Forio d'Ischia;
-
|